ACQUA ALTA, teatro & danza

ACQUA ALTA, teatro & danza

da
115 115 people viewed this event.

Stagione teatrale 2023-24

Prosa, danza, performance internazionali, stand up show. Questo e molto altro ancora in cartellone per la rassegna 2023-24 di Acqua Alta, giunta alla XXIX edizione. Dieci spettacoli da novembre 2023 ad aprile 2024 che confermano l’altissimo livello raggiunto.

——

Giovedì 9 novembre 2023, Teatro Don Bosco, ore 21.00

Oblivion

TUTTORIAL Guida contromano alla contemporaneità

Incantati dal richiamo suadente del metaverso con Tuttorial gli Oblivion si proiettano nello spazio-tempo dedicato alla contemporaneità. Dalle tendenze musicali del momento alla politica e all’attualità, tutto finisce nello spietato frullatore oblivionesco, in una costante riscrittura delle follie e delle stranezze legate alla civiltà digitale. Un vero strumento di orientamento, una mappa canterina dove in poche e semplici note i grandi interrogativi umani avranno risposte finalmente alla portata di tutti.

….

Venerdì 24 novembre 2023, Teatro Don Bosco, ore 21.00

Compagnia Baccalà

PSS PSS

Vincitore di 12 premi internazionali, unico, incantevole, virtuoso e molto divertente, questo spettacolo mette in scena due clown contemporanei attraverso il linguaggio universale del corpo e dello sguardo. Personaggi senza parole, ci trasportano in una perfomance fuori dal tempo, con tutta la gravità, l’innocenza e la crudeltà dell’essere. Di Pss Pss qualcuno ha detto: un’ora di felicità. Da non perdere!

Domenica 17 dicembre 2023, Auditorium San Nicolò, ore 17.30

Serata Spellbound

OMAGGIO A ROSSINI

Kavoc, Trust e A better place, una rosa di coreografie di successo presentate in teatri italiani e internazionali sotto il cappello “Serata Spellbound” accompagnano il pubblico verso un viaggio artistico che chiude con un estratto dal celebre lavoro Rossini Ouvertures con cui Astolfi ha omaggiato il grande autore pesarese nel 2017 in occasione dei cento anni dalla morte. Diversi temi e poetiche che si sviluppano attorno a storie conosciute e al contempo misteriose che parlano con il linguaggio coreografico di Mauro Astolfi manifestando le diverse sfaccettature della sua creatività.

Mercoledì 20 dicembre 2023, Teatro Don Bosco, ore 21.00

Gaia De Laurentis e Max Pisu

COME SEI BELLA STASERA

In scena la storia di Anna e Paolo che ripercorre il loro matrimonio da pochi mesi dopo le nozze fino al ventinovesimo anniversario. Le dinamiche della vita di coppia e familiare sono presentate in modo esilarante ma verissimo: le immancabili gelosie, i figli, i metri quadrati dell’appartamento che risultano

sempre più stretti, la forsennata ricerca di un’intimità minata da nonni-baby sitter… Una pièce nata dal desiderio di divertire e far ridere a teatro.

Domenica 21 gennaio 2024, Auditorium San Nicolò, ore 17.30

Naturalis Labor

LE TANGO DES MALFAITEURS

Un mosaico di piccole storie, di amori giocati e finiti in un assolo di bandoneon. In un luogo abbandonato si consuma il piccolo grande rito del tango: ci si corteggia, ci si rincorre, l’atmosfera generale è intensa ma nello stesso tempo carica di ironia. Uno spettacolo di tango e danza che il coreografo ha realizzato con la complicità di cinque danzatori / tangueros ‘innamorati’. Ci si commuove, si sorride, si sogna… e il pubblico ringrazia.

Giovedì 8 febbraio 2024, Teatro Don Bosco, ore 21.00

Francesco De Carlo

BOCCA MIA TACI

“Bocca mia taci è il mio nuovo spettacolo di stand up”, dichiara De Carlo, aggiungendo che più che un monologo è una marachella. “Mi sono sempre chiesto cosa possa celarsi dietro all’espressione “Bocca mia taci!”. Io invece ho imparato che tenersi tutto dentro non fa bene: ti fa stare male, ti fa salire il veleno, ti fa lanciare… galline. E la paura di offendere qualcuno, divinità comprese, non può limitare la libertà d’espressione”.

Domenica 11 febbraio 2024, Auditorium San Nicolò, ore 17.30

MM Contemporary Dance Company

LOVE POEMS

Love poems è una serata all’insegna della danza contemporanea. Si inizia con l’intenso Duetto inoffensivo a firma di Mauro Bigonzetti, musica di Gioacchino Rossini, dove tra le danzatrici nasce uno scambio di energie, sentimenti ed emozioni legate alle delusioni d’amore. Segue Gershwin Suite in cui Michele Merola crea la coreografia partendo dai migliori brani del compositore, che spaziano dai più brillanti ai più romantici. Chiude la serata Vivaldi umane passioni, in cui Michele Merola ricerca prospettive, simmetrie, assonanze tra l’umano sentire e la musica.

Giovedì 29 febbraio 2024, Teatro Don Bosco, ore 21.00

Amanda Sandrelli, Gigio Alberti

VICINI DI CASA

Anna e Giulio stanno insieme da molti anni: hanno un lavoro, una bambina, qualche interesse e molte frustrazioni di coppia. La loro vita si trova al confine fra amore e abitudine. A scardinare questa apparente stabilità ci pensano i vicini di casa Laura e Toni che, invitati per un aperitivo, irrompono nella loro quotidianità. In scena una commedia, libera e provocatoria, che indaga con divertita leggerezza inibizioni e ipocrisie del nostro tempo.

Giovedì 14 marzo 2024, Teatro Don Bosco, ore 21.00

Maria Pia Timo

UNA DONNA DI PRIM’ORDINE

Guida pratica per sistemare l’armadio, il cane e il marito

Il “logorio della vita moderna”, per citare un vecchio Carosello, ci rovina i nervi, il fisico e le unghie. Può un’attrice comica mettere in ordine la vostra vita? Controsensi, rimedi, teorie scientifiche e non, riflessioni, metodi giapponesi, metodi della nonna, utopie e assurdità del nostro vivere, sostegni farmacologici-omeopatici-stupefacenti… e soprattutto tante risate. In scena un divertente e accorato a-solo per la ricerca della felicità, che forse cambierà un po’ le vostre abitudini.

Venerdì 12 aprile 2024, Teatro Don Bosco, ore 21.00

Corrado Nuzzo, Maria Di Biase

DELIRIO A DUE

Nella commedia domina l’incessante lite tra Lui e Lei, imprigionati in un ménage annoiato e ripetitivo. E tutto ciò mentre all’esterno infuria una guerra che i due quasi non percepiscono, impermeabili alle bombe, alle sparatorie, alle stragi, ai muri e ai soffitti che crollano. La potenza comica di Ionesco arriva a risultati geniali e tragicomici, e la naturalezza surreale con la quale costruisce questo cinico gioco al massacro diventa a poco a poco un formidabile strumento di analisi e critica di una società ottusa in cui il linguaggio allontana e divide.

….. ….. …..

Vendita abbonamenti: per i già abbonati dal 25 al 29 ottobre.

Per i nuovi abbonati: dal 30 ottobre al Teatro Don Bosco dal lunedì al venerdì
dalle 17.30 alle 19.30 (escluso 1 novembre), sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30.

Prevendita biglietti: su myarteven.it, vivaticket.com e presso il punto Hellovenezia a Sottomarina in piazzale Europa, 2/c.

I biglietti si possono acquistare anche sia presso il teatro che l’auditorium prima dell’inizio dello spettacolo.

Per info: dalle 15.30 alle 19.30 366 3361601 – 351 7703176

Per iscriverti all'evento invia per email i tuoi dati info@npgrafica.net

Iscriviti usando webmail: Gmail / AOL / Yahoo / Outlook

 

Data e ora

09-11-2023 to
12-04-2024
 

Categoria dell'evento

Share With Friends